Arctocephalus galapagoensis Heller, 1904

(da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Otariidae Gray, 1825
Genere: Arctocephalus É. Geoffroy Saint-Hilaire and F. Cuvier, 1826
Italiano: Otaria orsina delle Galápagos
English: Galápagos fur seal
Deutsch: Galápagos-Seebär
Español: Lobo peletero de las Galápagos, Lobo fino de Galápagos
Descrizione
Hanno una colorazione che varia dal grigio al marrone. I maschi adulti sono lunghi mediamente 1,5 m e pesano circa 64 kg. Le femmine misurano 1,2 m di lunghezza e pesano 28 kg. Passano più tempo fuori dall'acqua di quasi qualsiasi altro pinnipede. In media, il 70% del loro tempo viene speso in terra. La maggior parte delle specie di pinnipedi spendono il 50% del loro tempo a terra e il 50% in acqua. Vivono in grandi colonie sulle coste rocciose. Durante la stagione riproduttiva, che dura da metà agosto a metà novembre le femmine si dividono il territorio per allevare i propri cuccioli. Hanno il più basso tasso di riproduzione riportato nei pinnipedi, e ci vuole un tempo insolitamente lungo per preparare i cuccioli per l'indipendenza. Le femmine hanno un solo cucciolo per volta, e rimane con il suo neonato per una settimana prima di partire per alimentarsi. Poi ritorna periodicamente con il cucciolo e rimane ad allattarlo per un paio di giorni prima di partire per un'altra battuta di caccia. Le femmine riconoscono i propri cuccioli attraverso l'olfatto e il caratteristico suono delle grida dei cuccioli. Le femmine allattano esclusivamente i propri cuccioli e rifiutano spesso violentemente gli altri piccoli che cercano di essere allattati. Gli orfani di solito muoiono entro un mese. Queste otarie su nutrono principalmente di pesci e cefalopodi. Si nutrono relativamente vicino alla riva, ma sono state osservate a profondità di 170 m. Si nutrono spesso di notte perché le loro prede sono più facilmente catturabili. Le otarie adulte si nutrono prima dei giovani e negli anni in cui El Niño è particolarmente duro una grande quantità di giovani morirà. Le otarie orsine delle Galápagos non hanno praticamente predatori. Occasionalmente sono stati osservati squali e orche che se ne nutrono, ma molto raramente. Squali e orche sono i principali predatori della maggior parte degli altri pinnipedi, ma i loro corridoi di migrazione normalmente non includono le Galápagos.
Diffusione
Sono endemiche delle isole Galápagos dove prediligono le scogliere rocciose che lasciano solo per nutrirsi, ma esiste una colonia anche in Perù.
Bibliografia
–Trillmich, F. (2015). Arctocephalus galapagoensis. The IUCN Red List of Threatened Species.
–Encyclopedia of animals. EBSCO Publishing (Firm). [Place of publication not identified]: Great Neck Pub. 2006.
–Aurioles-Gamboa, D. and Schramm, Y. and Mesnick, S. (2004). "Galapagos Fur Seals, Arctocephalus Galapagoensis, in Mexico". Latin American Journal of Aquatic Mammals. 3 (1): 77-80.
–Quintana-Rizzo, Ester; Garcia, Lucia; López, Rudy José; Tobar-Hurtado, Susana; López-Roulet, Airam (December 2017). "First record of a Galapagos fur seal (Arctocephalus galapagoensis) in Guatemala". Marine Biodiversity Records. 10 (1): 24.
–"The IUCN Red List of Threatened Species". IUCN Red List of Threatened Species. Retrieved 2019-11-29.
–Horning, M.; Trillmich, F. (1997). "Ontogeny of diving behaviour in the Galapagos fur seal". Behaviour. 134 (15): 1211-1257.
–Trillmich, Fritz (1981). "Mutual Mother-Pup Recognition in Galápagos Fur Seals and Sea Lions: Cues Used and Functional Significance". Behaviour. 78 (1/2): 21-42.
–Davies, N. and Krebs, J. and West, S. (2012). An Introduction to Behavioural Ecology (Fourth ed.). Wiley-Blackwell.
–Trillmich, Fritz.; Wolf, Jochen (2008). "Parent–offspring and Sibling Conflict in Galápagos Fur Seals and Sea Lions". Behavioral Ecology and Sociobiology. 62 (3): 363-375.
–Horning, M.; Trillmich, F. (1999). "Lunar Cycles in Diel Prey Migrations Exert a Stronger Effect on the Diving of Juveniles Than Adult Galapagos Fur Seals". Proceedings of the Royal Society B. 266 (1424): 1127-1132.
![]() |
Data: 16/08/1973
Emissione: Elevazione delle isole Galapagos a provincia dell'Ecuador Stato: Ecuador Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 21/01/2011
Emissione: Turismo - La biodiversità in Ecuador Stato: Ecuador Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversie in un foglietto di 8 v. diversi |
---|